NEO MURALISMO | ABSTRACTISM
Lontano dal consumo incessante del mondo contemporaneo, la semplicità e l’essenza sono i valori che inseguo. La società è ridondante di immagini e suoni, un gran caos che finisce per non comunicare niente. La povertà nell’essenzialità di una forma è per me una vera ricchezza, rappresenta il silenzio che fa riaffiorare il pensiero (Moneyless)
La mostra si con conclude con questa sala dedicata all’astrattismo nell’arte urbana italiana.
Finiti gli anni ’90 alcuni artisti hanno iniziato a sviluppare il lettering verso nuove direzioni e, pur conservandone la forza dell’espressione grafica, hanno spogliato i graffiti dalla presenza alfabetica per concentrarsi sullo studio della geometria, sulla sperimentazione di materiali, sull’interazione dei colori.
Gli esiti di queste ricerche, condotte anche all’interno degli studi, hanno condotto questi artisti in dialogo con i grandi Maestri del ‘900.
Moneyless indaga come un alchimista la natura alla ricerca dei suoi possibili principi; 2501 si concentra sul processo che conta per lui quasi più del risultato finale, ritenendo l’astrazione più adatta a descrivere il tempo di esecuzione dell’opera; 108 trova la propria dimensione nella completa dedicazione al nero come via maestra alla profondità introspettiva; Sten&Lex sono gli inventori della tecnica dello stencil poster; Eron è il mago della spray art e ha inventato tecniche per dipingere e ottenere dettagli con la bomboletta; Tellas inverte il naturale processo antropico e restituisce alla natura spazi sottratti dell’uomo; Giorgio Bartocci con i suoi lavori stratificati come fossero texture di vecchi muri sovrascritte e Aris con i suoi profili lunari raffigurano un’umanità liquida dove i singoli volti appaiono e spariscono costantemente; i tulle colorati di Alberonero sono un lavoro sulla percezione visiva; la scultura di Ciredz ci fa intuire l’essenza delle stratificazioni geologiche. Nella tela di Etnik ritroviamo la firma del suo pseudonimo; torniamo così alla prima sala, a quello che per la maggior parte di questi artisti è stato il punto di partenza di una ricerca personale che non è delimitabile in categorie nette.
Il percorso espositivo ha illustrato un fenomeno complesso, suddividendo l’arte urbana in Writing e Post Graffiti, Street art e tecniche utilizzate, Neo muralismo figurativo e astrattista. La forza generazionale di questi artisti sta però nella contaminazione, nella possibilità di viaggiare e nelle occasioni di incontro.
Indipendentemente dalle attitudini, l’aspetto caratteristico rimane la strada e lo scambio diretto fra chi produce e chi assiste a queste nuove esplosioni di colore: un rapporto che impedisce a Il Re Nudo della favola di Andersen di autocelebrarsi vanamente e obbliga a un confronto costante e proficuo con la realtà.
Pisa dal 1989 accoglie questi artisti, che si sono innamorati della città e hanno contribuito con le loro opere a creare la sua identità attuale.
“Pisa è incredibile. Sto seduto sul balcone a guardare la cima della Torre Pendente. È davvero molto bello qui. Sono felice in mezzo alla gente. Ogni giorno è come una festa. Se c'è un paradiso, spero che assomigli a questo” (Keith Haring).
“Far from the incessant consumption of the contemporary world, simplicity and essence are the values I pursue. Society is redundant with images and sounds, a great chaos that ends up communicating nothing. Poverty in the essentiality of a form is for me a real richness, it represents the silence that makes to resurface the thought”
(Moneyless)
The exhibition ends with this room dedicated to abstractionism in Italian urban art.
At the end of the '90s, some artists began to develop lettering towards new directions and, while preserving the strength of its graphic expression, they stripped graffiti of its alphabetical presence to concentrate on the study of geometry, experimentation with materials, and the interaction of colors.
The results of these researches, conducted also within the studios, have led these artists into a dialogue with the great masters of the 20th century.
Moneyless investigates nature like an alchemist in search of its possible principles; 2501 concentrates on the process that counts for him almost more than the final result, considering abstraction more suitable to describe the time of execution of the work; 108 finds its dimension in the complete dedication to black as the main way to introspective depth; Sten&Lex are the inventors of the stencil poster technique; Tellas inverts the natural anthropic process and gives back to nature the spaces taken away by man; Aris with his lunar profiles depicts a liquid humanity where single faces appear and disappear constantly; Alberonero's colored tulles are a work on visual perception; Ciredz's sculpture makes us guess the essence of geological stratifications. In Etnik's canvas, we find the signature of his pseudonym; we thus return to the first room, to what for most of these artists was the starting point of a personal research that cannot be delimited into clear categories.
The exhibition illustrated a complex phenomenon, dividing urban art into Writing and Post Graffiti, Street art and techniques used, Neo muralism figurative and abstract. However, the generational strength of these artists lies in the contamination, the ability to travel, and the opportunities to meet.
Regardless of their attitudes, the characteristic aspect remains the street and the direct exchange between those who produce and those who witness these new explosions of color: a relationship that prevents The Naked King of Andersen's fable from vainly self-celebrating and forces a constant and fruitful confrontation with reality.
Since 1989, Pisa has welcomed these artists, who have fallen in love with the city and contributed with their works to create its current identity.
"Pisa is incredible. I'm sitting on the balcony looking at the top of the Leaning Tower. It's really very beautiful here. I'm happy among the people. Every day is like a party. If there is a paradise, I hope it looks like this one"
(Keith Haring).
NEO MURALISMO | ABSTRACTISM
Lontano dal consumo incessante del mondo contemporaneo, la semplicità e l’essenza sono i valori che inseguo. La società è ridondante di immagini e suoni, un gran caos che finisce per non comunicare niente. La povertà nell’essenzialità di una forma è per me una vera ricchezza, rappresenta il silenzio che fa riaffiorare il pensiero (Moneyless)
La mostra si con conclude con questa sala dedicata all’astrattismo nell’arte urbana italiana.
Finiti gli anni ’90 alcuni artisti hanno iniziato a sviluppare il lettering verso nuove direzioni e, pur conservandone la forza dell’espressione grafica, hanno spogliato i graffiti dalla presenza alfabetica per concentrarsi sullo studio della geometria, sulla sperimentazione di materiali, sull’interazione dei colori.
Gli esiti di queste ricerche, condotte anche all’interno degli studi, hanno condotto questi artisti in dialogo con i grandi Maestri del ‘900.
Moneyless indaga come un alchimista la natura alla ricerca dei suoi possibili principi; 2501 si concentra sul processo che conta per lui quasi più del risultato finale, ritenendo l’astrazione più adatta a descrivere il tempo di esecuzione dell’opera; 108 trova la propria dimensione nella completa dedicazione al nero come via maestra alla profondità introspettiva; Sten&Lex sono gli inventori della tecnica dello stencil poster; Eron è il mago della spray art e ha inventato tecniche per dipingere e ottenere dettagli con la bomboletta; Tellas inverte il naturale processo antropico e restituisce alla natura spazi sottratti dell’uomo; Giorgio Bartocci con i suoi lavori stratificati come fossero texture di vecchi muri sovrascritte e Aris con i suoi profili lunari raffigurano un’umanità liquida dove i singoli volti appaiono e spariscono costantemente; i tulle colorati di Alberonero sono un lavoro sulla percezione visiva; la scultura di Ciredz ci fa intuire l’essenza delle stratificazioni geologiche. Nella tela di Etnik ritroviamo la firma del suo pseudonimo; torniamo così alla prima sala, a quello che per la maggior parte di questi artisti è stato il punto di partenza di una ricerca personale che non è delimitabile in categorie nette.
Il percorso espositivo ha illustrato un fenomeno complesso, suddividendo l’arte urbana in Writing e Post Graffiti, Street art e tecniche utilizzate, Neo muralismo figurativo e astrattista. La forza generazionale di questi artisti sta però nella contaminazione, nella possibilità di viaggiare e nelle occasioni di incontro.
Indipendentemente dalle attitudini, l’aspetto caratteristico rimane la strada e lo scambio diretto fra chi produce e chi assiste a queste nuove esplosioni di colore: un rapporto che impedisce a Il Re Nudo della favola di Andersen di autocelebrarsi vanamente e obbliga a un confronto costante e proficuo con la realtà.
Pisa dal 1989 accoglie questi artisti, che si sono innamorati della città e hanno contribuito con le loro opere a creare la sua identità attuale.
“Pisa è incredibile. Sto seduto sul balcone a guardare la cima della Torre Pendente. È davvero molto bello qui. Sono felice in mezzo alla gente. Ogni giorno è come una festa. Se c'è un paradiso, spero che assomigli a questo” (Keith Haring).
“Far from the incessant consumption of the contemporary world, simplicity and essence are the values I pursue. Society is redundant with images and sounds, a great chaos that ends up communicating nothing. Poverty in the essentiality of a form is for me a real richness, it represents the silence that makes to resurface the thought”
(Moneyless)
The exhibition ends with this room dedicated to abstractionism in Italian urban art.
At the end of the '90s, some artists began to develop lettering towards new directions and, while preserving the strength of its graphic expression, they stripped graffiti of its alphabetical presence to concentrate on the study of geometry, experimentation with materials, and the interaction of colors.
The results of these researches, conducted also within the studios, have led these artists into a dialogue with the great masters of the 20th century.
Moneyless investigates nature like an alchemist in search of its possible principles; 2501 concentrates on the process that counts for him almost more than the final result, considering abstraction more suitable to describe the time of execution of the work; 108 finds its dimension in the complete dedication to black as the main way to introspective depth; Sten&Lex are the inventors of the stencil poster technique; Tellas inverts the natural anthropic process and gives back to nature the spaces taken away by man; Aris with his lunar profiles depicts a liquid humanity where single faces appear and disappear constantly; Alberonero's colored tulles are a work on visual perception; Ciredz's sculpture makes us guess the essence of geological stratifications. In Etnik's canvas, we find the signature of his pseudonym; we thus return to the first room, to what for most of these artists was the starting point of a personal research that cannot be delimited into clear categories.
The exhibition illustrated a complex phenomenon, dividing urban art into Writing and Post Graffiti, Street art and techniques used, Neo muralism figurative and abstract. However, the generational strength of these artists lies in the contamination, the ability to travel, and the opportunities to meet.
Regardless of their attitudes, the characteristic aspect remains the street and the direct exchange between those who produce and those who witness these new explosions of color: a relationship that prevents The Naked King of Andersen's fable from vainly self-celebrating and forces a constant and fruitful confrontation with reality.
Since 1989, Pisa has welcomed these artists, who have fallen in love with the city and contributed with their works to create its current identity.
"Pisa is incredible. I'm sitting on the balcony looking at the top of the Leaning Tower. It's really very beautiful here. I'm happy among the people. Every day is like a party. If there is a paradise, I hope it looks like this one"
(Keith Haring).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_1H1SGT8R12 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_215769775_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_omappvp | 11 years | The _omappvp cookie is set to distinguish new and returning users and is used in conjunction with _omappvs cookie. |
_omappvs | 20 minutes | The _omappvs cookie, used in conjunction with the _omappvp cookies, is used to determine if the visitor has visited the website before, or if it is a new visitor. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |